top of page
Cerca

Il diritto di recesso del consumatore

Immagine del redattore: Marco PariniMarco Parini

Il diritto di recesso entro 14 giorni da un contratto stipulato a distanza o fuori dai locali commerciali (ad esempio al domicilio del consumatore, al telefono, via internet) è un diritto del consumatore molto noto in quanto prima o poi tutti ci siamo trovati a esserne i destinatari, soprattutto con riguardo ai contratti di telefonia o ai contratti di luce e gas.


Questo diritto, invero, è tanto associato, nell’esperienza comune, ai contratti di telefonia e di fornitura di luce e gas che la maggior parte delle persone ritiene che si applichi solo ai contratti aventi ad oggetto questi servizi oppure alle grosse società, quale bilanciamento dello strapotere delle grandi aziende.


In realtà il diritto di recesso previsto dal Codice del Consumo si applica a qualsiasi contratto stipulato a distanza o comunque fuori dai locali commerciali, anche ai contratti delle piccole imprese e alle vendite via internet! Per questo è utile, se si vendono beni o servizi in Internet, aver presente cos’è e come funziona.


In questo articolo esporremo le nozioni fondamentali sull’argomento, così che, in caso possediate o intendiate aprire una attività che prevede la vendita di beni o la fornitura di servizi direttamente a dei consumatori (ricordiamo che si definiscono tali i soggetti che acquistano un bene o un servizio per farne un uso personale e non professionale) a distanza, o comunque fuori da dei locali commerciali, sappiate cosa dovete fare e a cosa dovete prestare attenzione.


Contenuto del diritto e termine per il suo esercizio


Il diritto di recesso del consumatore è statuito dall’art. 52 del Codice del Consumo, il quale stabilisce che nei confronti di un contratto negoziato a distanza (quindi anche via Internet) o fuori dai locali commerciali il consumatore ha diritto a recedere dal contratto entro 14 giorni, senza dover fornire alcuna spiegazione. Si tratta, quindi, di un diritto di recesso incondizionato, che il consumatore può esercitare a proprio piacere.


Il termine di 14 giorni per recedere liberamente non sempre decorre a partire dal giorno di conclusione del contratto, e questo è un altro aspetto importante da tenere in considerazione.


I 14 giorni decorrono dalla stipula del contratto nel caso di contratti relativi a un servizio mentre nel caso di una vendita decorrono dal giorno in cui il consumatore entra in possesso del bene acquistato.


Nel caso in cui il contratto di compravendita riguardi più beni destinati a essere consegnati in periodi diversi, circostanza non insolita nel commercio online, i 14 giorni decorrono dal momento in cui l’acquirente entra in possesso dell’ultimo bene consegnato.


Se, invece, il contratto riguarda la consegna periodica di beni (ad esempio la consegna di prodotti alimentari a cadenza periodica), i 14 giorni decorrono dal giorno in cui l’acquirente entra in possesso del primo bene consegnato.


Obbligo di informazione


Appurato che il diritto di recesso del consumatore interessa chiunque venda beni o offra servizi via Internet a dei consumatori, e visto da quando decorre, a seconda dell’oggetto del contratto, il termine per il suo esercizio, è necessario sapere anche che l’esistenza del diritto di recesso deve essere segnalata ai propri clienti.


Il Codice del Consumo prevede infatti l’obbligo, per il professionista (inteso come il soggetto, imprenditore o professionista, che offre il bene o servizio), di fornire al consumatore tutte le informazioni relative al suo diritto di recesso al momento della stipula del contratto pena, in caso di mancanza di queste informazioni, l’applicazione di un periodo più lungo concesso al consumatore per recedere liberamente pari ai 14 giorni previsti più dodici mesi.


Se il professionista che non ha informato il consumatore al momento della stipula del contratto rimedia prima che sia decorso questo termine più esteso allora il termine si riduce a 14 giorni dal giorno in cui il consumatore è stato informato.


Obblighi del consumatore e del professionista a seguito del recesso


Se il consumatore decide di esercitare il proprio diritto di recesso il professionista deve restituirgli i pagamenti ricevuti mentre il consumatore è obbligato, in caso di compravendita di beni, a restituire i beni ricevuti entro 14 giorni dalla comunicazione del recesso, a meno che il professionista non dichiari la propria intenzione di ritirarli o la natura stessa dei beni renda impossibile restituirli via posta rendendone necessario il ritiro.


Nel caso in cui il consumatore riconsegni i beni via posta, il professionista deve non solo restituire i pagamenti ma anche rimborsare il consumatore dei costi di spedizione, salvo che abbia offerto al consumatore un metodo di spedizione e questi ne abbia scelto uno più costoso.


Le eccezioni al diritto di recesso del consumatore


Per evitare che il diritto di recesso del consumatore, da strumento di salvaguardia contro acquisti poco ponderati o contro pressioni del professionista, si trasformi in uno strumento di abuso di questi nei confronti del professionista il Codice del Consumo fissa delle eccezioni all’applicazione di questo diritto. Soprattutto con riferimento a quei casi in cui la possibilità per il consumatore di recede liberamente trasferirebbe tutto il danno legato alla natura del bene o servizio offerto, in capo al professionista.


Pertanto, il diritto di recesso del consumatore è escluso con riguardo ai seguenti casi:

1) contratti di servizi dopo la completa prestazione del servizio se l'esecuzione è iniziata subito con l'accordo espresso del consumatore e con l'accettazione della perdita del diritto di recesso;

2) la fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni nel mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare e che possono verificarsi durante il periodo di recesso;

3) la fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati;

4) la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;

5) la fornitura di beni sigillati che non possono essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute se sono stati aperti dopo la consegna;

6) la fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni;

7) la fornitura di bevande alcoliche, il cui prezzo sia stato concordato al momento della conclusione del contratto di vendita, la cui consegna possa avvenire solo dopo trenta giorni e il cui valore effettivo dipenda da fluttuazioni sul mercato che non possono essere controllate dal professionista;

8) i contratti in cui il consumatore ha specificamente richiesto una visita da parte del professionista ai fini dell'effettuazione di lavori urgenti di riparazione o manutenzione. Tuttavia, se in occasione di tale visita il professionista fornisce servizi oltre a quelli specificamente richiesti dal consumatore o beni diversi dai pezzi di ricambio necessari per effettuare la manutenzione o le riparazioni, il diritto di recesso si applica a tali servizi o beni supplementari;

9) la fornitura di registrazioni audio o video sigillate o di software informatici sigillati che sono stati aperti dopo la consegna;

10) la fornitura di giornali, periodici e riviste ad eccezione dei contratti di abbonamento per la fornitura di tali pubblicazioni;

11) i contratti conclusi in occasione di un'asta pubblica;

12) la fornitura di alloggi per fini non residenziali, il trasporto di beni, i servizi di noleggio di autovetture, i servizi di catering o i servizi riguardanti le attività del tempo libero qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici;

13) la fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale se l'esecuzione è iniziata con l'accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione del fatto che in tal caso avrebbe perso il diritto di recesso.

 
 
 

Comentarios


CONTATTACI

RESTA AGGIORNATO

Indirizzo: via Morazzone 3, 22100 Como

Email: info@ruplegal.com
Tel: +39 3519036542  

Vuoi ricevere notizie e aggiornamenti sui nostri articoli? Iscriviti al nostro knowledge hub 

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page